Affrontare la solitudine

La solitudine viene vissuta in maniera diversa, ha molteplici cause e può colpire chiunque.
Ci sono momenti in cui si desidera rimanere da soli e ci sente a proprio agio. Tuttavia, se questa condizione non è volontaria e suscita sentimenti negativi, allora si parla di solitudine. La sensazione di essere esclusi o di non essere più utili può colpire tutti. Spesso sono momenti transitori. Ma se ci si sente continuamente soli, questa condizione può ripercuotersi negativamente sulla nostra salute fisica e mentale.
Quasi una persona su tre d’età superiore ai 65 anni prova sentimenti di solitudine. Ogni persona vive e affronta questo sentimento in maniera diversa, una condizione che ha molteplici cause. Per un estraneo è spesso difficile riconoscere se qualcuno è solo. Per questo motivo è fondamentale prevenire e ridurre la solitudine in maniera attiva.
La solitudine non è un tabù
L’associazione «Familien- und Frauengesundheit» (Salute delle famiglie e delle donne) vuole sensibilizzare la popolazione con il filmato «LA SOLITUDINE HA MOLTI VOLTI – Sfide della vecchiaia» (in svizzero tedesco con sottotitoli in italiano). Protagoniste sono sette persone che parlano della loro vita, della loro esperienza con la solitudine e di come l’affrontano.
© 2021 Familien und Frauengesundheit, FFG-Videoproduktion
Consigli e spunti
-  Parla di ciò che ti preoccupa. Non sei l’unica persona a provare questa sensazione. Parlandone hai l’opportunità di instaurare relazioni di amicizia.
- C’è qualcuno che ti potrebbe aiutare a relazionarti con altre persone? Parlane con chi è disposto ad ascoltarti e a darti una mano.
- Prendi l’iniziativa e prova qualcosa di nuovo. Non desistere anche se la prima volta non è andato tutto per il verso giusto.
- Contatta un servizio specializzato e chiedi che ti sostenga nel tuo percorso.
Consultori
- «find-help GR» – elenco di offerte di consulenza e sostegno
- Servizi psichiatrici dei Grigioni
- Pro Senectute GR, consultori per questioni della terza età e consulenze gratuite
- Croce Rossa Svizzera GR, servizio di visita e di accompagnamento
Contatto
Petra Fretz
Responsabile di progetto Promozione della salute nella terza etÃ
+41 81 257 25 76
petra.fretz@san.gr.ch