Protezione dei giovani

I giovani sono più sensibili agli effetti dell’alcol rispetto agli adulti e subiscono spesso un incidente quando hanno consumato delle bevande alcoliche e tabacco. Le basi legali sono chiare: niente alcol e tabacco ai minori di 16 anni e niente superalcolici, aperitivi e alcopop ai minori di 18 anni.

La protezione die giovani ha perciò la massima priorità. Vendere illecitamente alcol e tabacco ad adolescenti non è una trasgressione perdonabile ma un’infrazione al diritto vigente.

Test d’acquisto di alcol e tabacchi

La guida illustra le disposizioni di legge, le Offerte a livello cantonale, ciò che i comuni e le regioni possono fare per la tutela die minori e come si svolgono i test D’Acquisto. I test d’acquisto (all’insegna del «monitoraggio») mettono l’accento sulla sensibilizzazione. Infatti, per i punti vendita o i locali pubblici colti in fallo non sono previste delle conseguenze penali, bensì solo una loro informazione. Si informano però i punti vendita, i ristoranti, bar, ecc. Partecipi anche lei ai test d’acquisto, segnalando Così che la Salute die gionvani le sta a cuore!

Checkpoint

Con i nostri materiali informativi checkpoint sosteniamo i comuni, gli organizzatori di manifestazioni e i punti vendita nell’applicazione della protezione dei giovani. Sotto trova una panoramica delle varie offerte:

Può ordinare gratuitamente i seguenti materiali informativi checkpoint: lista

Formazione del personale
Una formazione del personale gratuita fornisce informazioni relative al consumo di alcol da parte di giovani e a disposizioni legislative nonché esempi di comportamento concreti per la vendita di alcol.

Formazione online: www.jalk.ch
La formazione online della durata di 30 minuti destinata al personale di esercizi della ristorazione, del commercio al dettaglio e di buvette vi sostiene nel rispetto delle disposizioni sulla protezione dei giovani. Essa fornisce informazioni relative al consumo di alcol, disposizioni legislative e con-sigli relativi a situazioni difficili che si possono presentare nella vendita. Alle persone che Hanno frequentato la formazione viene consegnato un certificato di formazione.

 

Contatto:
Antonia Bundi
Responsabile di programma Alcol nei Grigioni
Telefono: +41 81 257 64 07
E-Mail: antonia.bundi@san.gr.ch

 

Alcol e prevenzione

Bere in maniera consapevole e moderata

Di più

Affrontare la solitudine

film e informazioni

Di più

Rilevamento ed intervento precoce

Aiutare e non volgere lo sguardo altrove

Di più

Problemi d’alcol?

Consultori nel cantone dei Grigioni

Di più

Alcol sul posto di lavoro

Collaborare per un consumo consapevole e moderato

Di più

Palestre aperte per adolescenti

Luogo per fare movimento e incontrarsi

Di più

Prevenzione delle dipendenze a scuola

Sosteniamo le scuole nell’ambito della prevenzione

Di più