Comuni in salute

I compiti della politica sanitaria sono suddivisi su tre livelli: Confederazione, cantoni e comuni. Tutti perseguono lo stesso obiettivo: mantenere e promuovere il più alto livello possibile di salute nella popolazione.

Influsso dei comuni

A livello nazionale, le condizioni quadro in materia di sanità pubblica vengono definite tra Confederazione e cantoni.

A livello cantonale, le condizioni quadro nazionale (in materia di educazione pubblica, ambiente, traffico e sanità) vengono perfezionate e applicate.

I comuni promuovono soluzioni a livello locale, per esempio, la creazione di networking, la salvaguardia delle infrastrutture e l’accesso alle scuole. Inoltre, i comuni collaborano nella promozione di opportunità di incontro e di aggregazione sul loro territorio. Il comune è il primo anello di congiunzione tra la popolazione e la politica.

Di regola, il responsabile della sanità pubblica del Consiglio comunale assume anche la funzione di incaricato della promozione della salute e della prevenzione (IPSP). Gli incontri per stabilire contatti, organizzati a intervalli regolari, promuovono il networking e lo scambio di informazioni ed esperienze con gli altri comuni.

Al seguente link trova l’elenco dei compiti degli incaricati della promozione della salute e della prevenzione (IPSP):

Compito del cantone

Il cantone dei Grigioni si impegna attivamente, in collaborazione con comuni e scuole, a creare condizioni quadro che favoriscano una vita sana nel nostro cantone.

La Divisione Promozione della salute e prevenzione risponde direttamente all’Ufficio dell’igiene pubblica del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità del cantone dei Grigioni.

Le nostre proposte per i comuni

«Bisch fit?» – Movimento ed alimentazione

Assieme a comuni, scuole dell’infanzia, scuole ed esperti, l’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni realizza dei progetti volti a creare condizioni quadro che promuovano un peso corporeo sano. L’attenzione si concentra sul movimento e sull’alimentazione sana nei bambini e negli adolescenti. Nello stesso tempo si migliorano le competenze in materia di salute dei genitori.

A causa della fitta urbanizzazione nei comuni e nelle regioni, soprattutto nei centri più grandi, scompaiono gradualmente importanti spazi di movimento nelle immediate vicinanze del proprio domicilio.

Proposte per i comuni

  • Consulenza e sviluppo di spazi di movimento, per esempio parchi gioco, pumptrack ecc.
  • Consulenza per rendere più sicuri i percorsi casa-scuola e casa-scuola dell’infanzia
  • Proposte di movimento, oltre alle lezioni di educazione fisica a scuola, per esempio le palestre aperte, ginnastica genitore-bambino o lo sport scolastico facoltativo
  • Spuntini o pasti sani nelle scuole, proposti dal chiosco della merenda e dalla mensa scolastica

Salute nella terza età

L’Ufficio dell’igiene pubblica vuole creare delle condizioni quadro ideali affinché le persone anziane possano trascorrere l’ultimo periodo della loro vita, il più a lungo possibile, in maniera indipendente e nel proprio ambiente familiare. Questo obiettivo viene perseguito in collaborazione con comuni, personale specializzato, organizzazioni, volontari e con le persone della terza e quarta età.

La promozione della salute nella terza età coinvolge tutti gli ambiti della salute: fisico, spirituale-mentale e delle relazioni sociali.

Sosteniamo i comuni e le regioni del cantone dei Grigioni nella creazione di network e nella realizzazione di progetti con una consulenza e un accompagnamento a livello specialistico, ma anche con contributi finanziari.

Proposte per i comuni

  • Incontri di sensibilizzazione in materia di promozione della salute & prevenzione nella terza età
  • Bilancio: Quali sono le nostre offerte? Chi è responsabile? Che cosa manca?
  • Analisi della situazione con le persone anziane: workshop per elaborare le strategie future (anche con altri gruppi di popolazione, con metodi di indagine alternativi, secondo i bisogni del comune)
  • Accompagnamento di progetti comunali in collaborazione con Pro Senectute
  • Serie di eventi o corsi per la popolazione anziana

Salute mentale

La prevenzione in materia di malattie mentali è un elemento importante della promozione globale della salute ed è un tema prioritario del cantone dei Grigioni. In collaborazione con regioni e comuni, scuole e personale specializzato, miglioriamo le condizioni quadro per favorire la salute mentale.

Proposte per i comuni

  • 10 passi verso la salute mentale: percorso tematico
  • Eventi per la popolazione
  • Opuscoli/manifesti della campagna «Come stai?»
  • Opuscolo «Burnout a scuola: riconoscerlo in tempo e prevenirlo»
  • Prevenzione delle dipendenze sotto forma di formazioni, conferenze e workshop

In collaborazione con i comuni sviluppiamo volentieri soluzioni ad hoc.

Prevenzione dell’alcolismo

Il programma «Alcol» dell’Ufficio dell’igiene pubblica dei Grigioni si occupa di vari ambiti d’intervento. Lo slogan è: «Chi consuma alcol, lo fa senza nuocere a sé stesso e agli altri». Le attività si orientano agli ambiti d’intervento del programma nazionale «Alcol».

L’obiettivo è di rafforzare la protezione dei giovani e di promuovere la prevenzione sul posto di lavoro, nel tempo libero e a scuola.

Proposte per i comuni

• Sostegno finanziario nella realizzazione del progetto «Palestre aperte»
• Consulenza e sostegno dei comuni per migliorare la protezione dei giovani
• Accordo relativo alla protezione dei giovani con gli organizzatori di eventi
• Sensibilizzazione e controllo di punti vendita/test d’acquisto
• Formazione del personale addetto alla vendita o al servizio ai tavoli
• Consegna gratuita di materiale informativo sulla protezione dei giovani «Check Point»

Contatto:
Alice Lang
Responsabile di progetto promozione della salute e prevenzione
Telefono: +41 257 88 91
E-Mail: Alice.Lang@san.gr.ch

Promozione precoce

Insieme alla famiglia, le offerte della promozione ...

Di più

Eventi motivazionali in relazione alla promozione della salute

Sostegno a comuni e attori

Di più

Con «ZÄMAGOLAUFA» per una comunità amorevole

un finanziamento iniziale per i comuni

Di più

Invecchiare in rete sociale locale

Un vademecum per paesi, città e quartieri

Di più