Scuole in salute

Consideriamo la promozione della salute e la prevenzione come un processo globale che interessa tutti gli ambiti della vita scolastica. L’obiettivo è di creare un’ambiente scolastico che promuova la salute e il benessere di tutti coloro che apprendono e lavorano a scuola. L’Ufficio dell’igiene pubblica sostiene le scuole con consulenze professionali e contributi finanziari.
Influsso delle scuole
Un ambiente scolastico positivo presuppone direzioni scolastiche e insegnanti sani e soddisfatti e contribuisce considerevolmente alla buona riuscita dell’apprendimento degli allievi. Nel contempo, una buona istruzione è la base per avere prospettive migliori in termini di salute. La scuola è quindi un attore chiave per quanto riguarda la promozione della salute e lo sviluppo della nostra società .
In collaborazione con le scuole, il cantone dei Grigioni si impegna attivamente affinché vengano create le condizioni quadro ideali per favorire una buona qualità di vita e il benessere di tutte le persone interessate. L’opuscolo «Promozione della salute e prevenzione» presenta una panoramica delle offerte per le scuole.
Opuscolo «Promozione della salute e prevenzione a scuola»
La panoramica è destinata alle autorità , alle direzioni scolastiche, agli assistenti sociali scolastici e agli insegnanti dal 1º al 3º ciclo. La responsabilità per progetti che interessano l’intera comunità scolastica, come la creazione di strutture che promuovono la salute e lo sviluppo di una cultura d’istituto comune, spetta al consiglio scolastico, rispettivamente alla direzione scolastica. Gli insegnanti sono invece responsabili di trattare il tema della promozione della salute e della prevenzione in classe.
Riferimento con il Piano di studio 21
Nel Piano di studio 21 si mette l’accento sul rafforzamento delle competenze per la vita e la salute, così come sullo sviluppo sostenibile della società . Da una parte, l’obiettivo è quello di sviluppare e promuovere le competenze trasversali sull’arco di tutti i tre cicli scolastici. Dall’altra parte, nell’ambito della ESS (Educazione allo sviluppo sostenibile) si vuole dare la possibilità agli scolari di occuparsi di varie tendenze sociali, economiche ed ecologiche, imparando a riconoscerne le interrelazioni. La salute è uno dei sette temi interdisciplinari contemplati nell’idea guida dell’Educazione allo sviluppo sostenibile.
Offerte del cantone per la scuola
I programmi e i progetti nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione sostenuti dall’Ufficio dell’igiene pubblica perseguono i seguenti obiettivi:
- integrare il movimento e l’alimentazione sana nella quotidianità scolastica di bambini e giovani;
- rafforzare le risorse e le competenze per la vita di tutte le persone coinvolte nella vita scolastica;
- trasmettere conoscenze sulle sostanze che generano dipendenza nel quadro della prevenzione delle dipendenze.
L’obiettivo è di creare le condizioni quadro che favoriscono una vita sana a livello fisico, mentale e sociale.
Programmi scolastici
I programmi scolastici sono sostenuti idealmente dalla scuola nel suo insieme e attuati su un periodo di più anni. Questi promuovano l’approccio globale della promozione della salute e hanno quale obiettivo la creazione di un ambiente scolastico positivo: la scuola è un luogo in cui si vive e si apprende volentieri. Per saperne di più sui seguenti programmi valutati scientificamente:
Inoltre la consigliamo e la sosteniamo su questioni relative ai seguenti programmi;
Progetti e strumenti di sostegno
Gli insegnanti hanno la possibilità di approfondire temi specifici con la loro classe nell’ambito di giornate a progetto o momenti informativi in collaborazione con degli esperti. È importante coinvolgere i genitori nelle tematiche relative alla salute visto che sono responsabili dell’educazione dei figli. L’Ufficio dell’igiene pubblica l’aiuta nella ricerca di esperti per serate genitori o per attività di sensibilizzazione in classe su un argomento particolare. Le consigliamo le organizzazioni e gli specialisti seguenti per gli ambiti:
- movimento e alimentazione: Gorilla – più Uga-Uga nella vita
- competenze per la vita (in tedesco): «Ein Koffer zu dir» – salute mentale in aula
- Prevenzione delle dipendenze
È possibile richiedere un sostegno finanziario all’Ufficio dell’igiene pubblica per progetti scolastici che rientrano nella strategia dell’Ufficio dell’igiene pubblica e che mirano a rafforzare uno stile di vita sano degli allievi. Affinché tali iniziative abbiano un impatto sul lungo termine devono essere integrate nell’insegnamento e/o nel programma scolastico. Le piattaforme sottostanti mettono a disposizioni materiali didattici e informazioni scientifiche su varie tematiche in linea con il Piano di studio 21.
- www.gr.feel-ok.ch;Â piattaforma internet sulla salute, disponibile solo in tedesco, con temi legati al mondo adolescenziale, per giovani, genitori e insegnanti/moltiplicatori (comprese schede di lavoro per la scuola)
- www.be-freelance.ch; con unità didattiche pronte incentrate sulla prevenzione delle dipendenze: alcol, tabacco, canapa, media digitali
- www.bischfit.ch/wie-gehts-dir;Â moduli didattici sulla salute mentale per rafforzare le competenze e le risorse per la vita
- www.schulebewegt.ch; la piattaforma di Swiss Olympic presenta consigli e idee per integrare il movimento in classe
- www.gorilla-schulprogramm.ch; il programma vicino al mondo giovanile propone lezioni già pronte e idee per promuovere il movimento, l’alimentazione sana e uno stile di vita sostenibile
Per la richiesta di sostegno finanziario clicca qui.
Formazioni continue
In collaborazione con la phGR e altri partner, l’Ufficio dell’igiene pubblica offre formazioni continue per insegnanti e assistenti di bambini e giovani. I vari corsi sono pubblicati nel corso del primo semestre per l’anno successivo. L’attuale libretto dei corsi può essere scaricato qui.
Contatto:
Stephanie Bachmann
Responsabile di progetto Promozione della salute e prevenzione
Telefono: +41 257 64 04
E-Mail: stephanie.bachmann@san.gr.ch